Contatti

Creare un portale web da un’idea in 8 step

Creare un portale web da un’idea può sembrare un compito difficile e impegnativo, ma con una pianificazione adeguata e un po’ di creatività, è possibile trasformare la tua idea in una realtà online di successo.

Ecco 8 step da seguire per creare un portale web da un’idea.

1. Definisci l’idea

Il primo passo per creare un portale web è definire l’idea.

  • Qual è il tuo obiettivo?
  • Cosa vuoi offrire ai tuoi utenti?
  • Quali sono i vantaggi della tua idea rispetto alla concorrenza?

Definisci la tua idea in modo chiaro e preciso per poter comunicarla efficacemente ai potenziali utenti.

2. Identifica il tuo pubblico target

Una volta definita l’idea, è importante capire a chi si rivolge il tuo portale. Identifica il tuo pubblico target, in base a fattori come l’età, il sesso, l’interesse e le abitudini online. Questo ti aiuterà a personalizzare il portale e adattarlo alle esigenze dei tuoi utenti.

Può interessarti leggere anche:

3. Scegli il tuo nome di dominio

Il nome di dominio è l’indirizzo web che i tuoi utenti digitano per accedere al tuo portale.

Scegli un nome di dominio che sia breve, facile da ricordare e che rifletta l’idea alla base del portale. Verifica che il nome di dominio che hai scelto sia disponibile e registrane la proprietà.

4. Pianifica la struttura del portale

La struttura del portale è fondamentale per l’esperienza utente. Pianifica la disposizione dei contenuti, delle sezioni e delle categorie. Crea insieme alla tua web agency una mappa del sito per visualizzare in modo chiaro la struttura del portale.

5. Scegli una piattaforma di sviluppo

Esistono numerose piattaforme di sviluppo web tra cui scegliere, ognuna con le proprie caratteristiche e funzionalità. Valuta le opzioni disponibili in base alle tue esigenze e scegli quella che meglio si adatta alla tua idea e alle tue competenze.

6. Progetta l’aspetto visivo del portale

L’aspetto visivo del portale è importante per attirare e coinvolgere i tuoi utenti. Progetta un layout accattivante e funzionale, scegli i colori, le immagini e i font che meglio rappresentano la tua idea. Ricorda di mantenere un design coerente e professionale in tutto il portale.

Può interessarti leggere anche:

7. Sviluppa i contenuti

I contenuti sono il cuore del portale. Sviluppa testi, immagini, video e altri materiali che rispecchiano la tua idea e che offrono valore ai tuoi utenti. Ricorda di utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, e di organizzare i contenuti in modo logico e intuitivo.

8. Integra le funzionalità

Le funzionalità aggiuntive, come i form di contatto, i commenti o i sistemi di pagamento, sono importanti per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare l’efficacia del portale. Integra le funzionalità che ritieni più idonee al tuo scopo.

Sei pronto per testare e mandare online il tuo portale web, ma non prima di aver progettato un piano di marketing adeguato per il lancio del tuo progetto.

Può interessarti leggere anche:

Fatti seguire da professionisti per lo scopo, così da massimizzare le probabilità di successo del tuo portale web. La nostra agenzia ha realizzato oltre 1000 progetti web in tantissimi ambiti. Scegli l’esperienza e la professionalità della nostra equipe.

Contattaci per un preventivo gratuito.

Come gestire al meglio il marketing online del sito web, 5 consigli utili per la migliore visibilità

Il marketing online è diventato fondamentale per qualsiasi tipo di attività commerciale che abbia un sito web. La visibilità online può determinare il successo o il fallimento del tuo sito web, pertanto è essenziale avere una strategia di marketing online ben definita per ottenere il massimo risultato.

Ecco 5 consigli utili per migliorare la visibilità online del tuo sito web:

SEO (Search Engine Optimization)

L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è uno dei fattori chiave per migliorare la visibilità online del tuo sito web. Ci sono diverse strategie di SEO che puoi utilizzare per aumentare la classifica del tuo sito web sui motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo e altri. L’utilizzo di parole chiave pertinenti e pertinenti, la creazione di contenuti di alta qualità e l’ottimizzazione dei titoli delle pagine e delle descrizioni dei meta tag sono solo alcune delle tecniche di SEO che puoi utilizzare per migliorare la visibilità del tuo sito web.

Ti interesserà leggere anche:

Social Media Marketing

I social media come Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e Pinterest sono diventati un importante canale di marketing online per le aziende di tutti i settori. Puoi utilizzare i social media per promuovere il tuo sito web, generare traffico e creare consapevolezza del tuo marchio. La creazione di contenuti interessanti e utili e l’interazione con il tuo pubblico sono solo alcune delle tecniche di social media marketing che puoi utilizzare per migliorare la visibilità online del tuo sito web.

Ti interesserà leggere anche:

Marketing dei contenuti

Il marketing dei contenuti è un altro importante canale di marketing online per le aziende. Puoi utilizzare i contenuti per fornire informazioni utili al tuo pubblico, promuovere il tuo marchio e generare traffico al tuo sito web. La creazione di contenuti di alta qualità, come articoli, blog, video e infografiche, è un ottimo modo per migliorare la visibilità online del tuo sito web.

Email Marketing

L’email marketing è un altro importante canale di marketing online per le aziende. Puoi utilizzare l’email marketing per promuovere il tuo sito web, creare consapevolezza del tuo marchio e generare traffico. L’invio di newsletter, offerte speciali e promozioni ai tuoi clienti esistenti è un ottimo modo per mantenere il tuo pubblico informato e coinvolto con il tuo marchio.

Ti interesserà leggere anche:

PPC (Pay-Per-Click) Advertising

La pubblicità PPC è un modo efficace per generare traffico al tuo sito web. Puoi utilizzare la pubblicità PPC per posizionare i tuoi annunci sui motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo e sui social media come Facebook e LinkedIn. La pubblicità PPC ti consente di raggiungere rapidamente il tuo pubblico target e generare traffico al tuo sito web.

Ti interesserà leggere anche:

In sintesi, il marketing online è un elemento fondamentale per il successo del tuo sito web. Utilizzando tecniche di SEO, social media marketing, marketing dei contenuti, email marketing e pubblicità PPC, puoi migliorare la visibilità online del tuo sito web e raggiungere il tuo pubblico target in modo efficace e efficiente.


Hai bisogno di specialisti per il tuo marketing online?

10 idee su come creare una newsletter efficace

Le newsletter sono uno strumento efficace per mantenere una relazione costante con i clienti e fidelizzarli.

Una newsletter ben fatta può essere uno strumento potente per fidelizzare i clienti e mantenere il loro interesse nella tua attività o nel tuo marchio. In questo articolo, esploreremo i passaggi per creare una buona newsletter e forniremo 10 idee su email da inviare per fidelizzare i clienti.

Passaggi fondamentali per creare una buona newsletter

Prima però va considerato che per creare una newsletter di successo è necessario seguire alcuni semplici passaggi.

Creare una buona newsletter richiede infatti pianificazione, attenzione ai dettagli, una comprensione delle esigenze del pubblico di destinazione e un processo di pianificazione ben strutturato. Di seguito, esploreremo i passaggi necessari per creare una newsletter efficace che possa raggiungere il tuo pubblico target e portare risultati tangibili.

1# Definisci il tuo pubblico target e gli obiettivi della newsletter

Il primo passo per creare una newsletter efficace è definire il tuo pubblico target e gli obiettivi della tua newsletter. Considera chi sono i tuoi lettori ideali, cosa vogliono leggere e quali azioni si spera che eseguano dopo aver letto la newsletter. Questo ti aiuterà a creare contenuti pertinenti e di valore per il tuo pubblico.

2# Scegli una piattaforma di email marketing

Ci sono numerose piattaforme di email marketing tra cui scegliere, tra cui Mailchimp, Constant Contact e Sendinblue. Scegliere la piattaforma giusta dipende dalle tue esigenze e dal budget che hai a disposizione. Assicurati di scegliere una piattaforma che ti consenta di creare newsletter accattivanti, di gestire liste di iscritti e di monitorare le metriche di apertura e click.

3# Raccogli i contatti dei tuoi lettori

La tua newsletter non avrà successo se non hai una lista di contatti qualificati a cui inviarla. Esistono diverse strategie per raccogliere i contatti dei tuoi lettori, tra cui form di iscrizione sul tuo sito web, eventi, concorsi o incentivi per l’iscrizione alla newsletter.

4# Crea un design accattivante

Il design della tua newsletter è importante quanto il contenuto. Assicurati di scegliere un design accattivante che rappresenti il tuo marchio e sia facilmente leggibile su qualsiasi dispositivo. Usa immagini di alta qualità e colori che si adattino al tuo stile.

5# Scrivi contenuti di valore

I contenuti della tua newsletter devono essere pertinenti e di valore per il tuo pubblico target. Includi notizie del settore, informazioni su prodotti o servizi, articoli informativi o altre informazioni che i tuoi lettori troveranno interessanti. Assicurati di includere un call-to-action che spinga i lettori ad agire.

6# Testa e invia la tua newsletter

Prima di inviare la tua newsletter, testala per assicurarti che sia leggibile e funzionale su diversi dispositivi e client di posta elettronica. Invia anche un’email di prova a te stesso per controllare che tutto sia in ordine. Una volta che sei soddisfatto del risultato, puoi inviare la tua newsletter ai tuoi lettori.

#7 Monitora e valuta i risultati

Una volta inviata la tua newsletter, monitora le metriche di apertura, click e di conversione. Questi dati ti aiuteranno a capire cosa funziona e cosa no nella tua newsletter e a migliorare la tua strategia di email marketing nel tempo.

In sintesi, creare una newsletter efficace richiede pianificazione, attenzione ai dettagli e contenuti pertinenti e di valore. Segui questi passaggi per creare una newsletter che raggiunga efficacemente il tuo pubblico; prendi anche spunto dalle seguenti 10 migliori idee per una newsletter efficace.

10 idee per una newsletter di successo

Ecco 10 idee di email da inviare per fidelizzare i clienti:

  1. Newsletter mensile: invia una newsletter mensile con le ultime notizie dell’azienda, le promozioni in corso e i prodotti più venduti.
  2. Offerte speciali: invia occasionalmente offerte speciali ai clienti, come sconti esclusivi o offerte a tempo limitato.
  3. Consigli e trucchi: invia email con consigli e trucchi per l’utilizzo dei prodotti dell’azienda o per risolvere problemi comuni.
  4. Feedback dei clienti: invita i clienti a fornire feedback sui prodotti o sui servizi dell’azienda e condividi i risultati con la comunità.
  5. Testimonianze dei clienti: condividi le testimonianze dei clienti soddisfatti con i prodotti dell’azienda.
  6. Eventi speciali: invita i clienti ad eventi speciali come webinar, conferenze o eventi in negozio.
  7. Novità del settore: invia email con le ultime novità del settore in cui opera l’azienda.
  8. Consigli sulla salute e il benessere: se l’azienda opera nel settore della salute e del benessere, invia email con consigli utili per mantenere uno stile di vita sano.
  9. Suggerimenti di prodotto: invia email con suggerimenti di prodotto personalizzati basati sui precedenti acquisti del cliente.
  10. Contenuti divertenti: invia email con contenuti divertenti e interessanti per mantenere un rapporto amichevole con i clienti.

Primi passi per creare un ecommerce che vende

Come avrai capito da qualche ricerca in rete, la creazione di un sito di e-commerce di successo richiede molto duro lavoro e dedizione. Ci sono molti aspetti importanti da considerare quando si crea un sito di e-commerce, dal design e layout al contenuto e al marketing.

A tal proposito, ti interesserà leggere anche:

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a creare un sito di e-commerce di successo.

1. Scegli un nome di dominio appropriato

Il nome di dominio del tuo sito di e-commerce è la prima cosa che le persone vedranno quando visiteranno il tuo sito. Dovrebbe essere facile da ricordare e dovrebbe riflettere i prodotti o i servizi che stai vendendo. Dovrebbe anche essere facile da digitare e dovrebbe essere rilevante per la tua attività.

2. Utilizza un servizio di hosting web affidabile

La scelta del giusto servizio di web hosting è essenziale per il tuo sito di e-commerce. Cerca un provider di hosting che offra tempi di attività affidabili, velocità di caricamento elevate e server sicuri. Assicurati di leggere le recensioni per assicurarti di ottenere un buon servizio.

Leggi anche l’articolo:

3. Adotta un approccio intuitivo

Il design del tuo sito di e-commerce dovrebbe essere intuitivo e facile da navigare. Assicurati che il layout sia intuitivo e che le pagine siano facili da trovare. Includi una barra di ricerca e assicurati che il processo di pagamento sia semplice e sicuro.

4. Crea contenuti accattivanti

La creazione di contenuti accattivanti è essenziale per qualsiasi sito di e-commerce. Scrivi descrizioni informative dei prodotti, includi recensioni dei clienti e pubblica utili articoli di blog. Ciò contribuirà ad attirare i clienti e a farli tornare sul tuo sito.

Per approfondire, ti interesserà leggere anche:

5. Utilizza le tattiche SEO

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) aiuterà il tuo sito di e-commerce a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca. Utilizza parole chiave nei tuoi contenuti, crea meta descrizioni e collega ad altri siti. Ciò contribuirà ad aumentare la tua visibilità e portare più clienti al tuo sito.

6. Usa i social media

I social media sono un ottimo modo per promuovere il tuo sito di e-commerce. Pubblica regolarmente sui tuoi account di social media e includi link al tuo sito. Ciò contribuirà ad attirare l’attenzione sulla tua attività e ad aumentare la consapevolezza del marchio.

7. Investi in pubblicità a pagamento

La pubblicità a pagamento è un altro modo per attirare l’attenzione sul tuo sito di e-commerce. Investi in Google Ads, Facebook Ads o altre forme di pubblicità online. Ciò contribuirà ad aumentare la tua visibilità e portare più clienti al tuo sito. La creazione di un sito di e-commerce di successo richiede tempo e fatica. Contattaci per creare un sito di e-commerce di successo e iniziare a guadagnare online.

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito!

Sei un medico? Ecco come gestire i tuoi social

social network medico dottore Negli ultimi anni, i social network sono diventati un mezzo sempre più importante per le imprese e i professionisti per promuovere i propri prodotti o servizi, raggiungere nuovi clienti e costruire la propria reputazione online. Anche i medici, e per chi lavora in ambito sanitario in genere, non fanno eccezione e utilizzare i social media per promuovere la propria attività può avere enormi benefici. In questo articolo, forniremo alcuni consigli ai medici su come usare al meglio i social network per promuovere la propria attività e la loro importanza per acquisire clienti e come un’agenzia esperta in social media marketing può fare la differenza

#1 – Scegli la piattaforma giusta

Il primo passo per utilizzare i social network in modo efficace è scegliere la piattaforma giusta. Non tutte le piattaforme social sono uguali, quindi è importante capire quali piattaforme sono utilizzate maggiormente dal tuo pubblico di riferimento e su quali piattaforme ci sia maggiore attenzione sui temi sanitari. Ad esempio, Twitter e LinkedIn sono molto utili per gli scambi professionali, mentre Facebook, Instagram e TikTok sono più orientate al pubblico generale. Alcune si prestano maggiormente per la medicina funzionale e sono più adatti ad un medico chirurgo, un ginecologo o un urologo, un ortopedico, un otorino, e così via. Altre sono più efficaci in ambito di medicina e chirurgia estetica e rigenerativa, quindi per medici estetici e chirurghi estetici, cliniche e centri medici estetici. Ad esempio, Instagram è la piattaforma principale per i medici estetici, poiché offre la possibilità di condividere immagini prima e dopo i trattamenti, nonché di promuovere i propri servizi attraverso influencer.

#2 – Fornisci informazioni utili e di valore

gestione social dottore Una volta che hai scelto la piattaforma giusta, la cosa più importante è fornire contenuti di valore e utili per il tuo pubblico. Potresti condividere consigli per vivere meglio, parlare di una patologia comune o rispondere alle domande dei tuoi follower. Ricorda che i tuoi follower si fidano di te e del tuo giudizio, quindi cerca di mantenere un tono professionale e di fornire informazioni accurate. Assicurati di utilizzare gli hashtag e le parole chiave giuste nel tuo profilo e nei tuoi post sui social network. Le parole chiave e gli hashtag sono fondamentali per i risultati nelle ricerche degli utenti, quindi utilizzali in modo strategico per aumentare la visibilità del tuo profilo e dei tuoi contenuti. Ad esempio, puoi utilizzare parole chiave come “medico estetico”, “trattamenti estetici” o “chirurgia estetica” nei tuoi post.

#3 – Interagisci con i tuoi follower

I social network ti offrono anche l’opportunità di interagire con i tuoi follower, rispondere alle loro domande e fornire ulteriori informazioni. Cerca di rispondere tempestivamente ai commenti e ai messaggi diretti, in modo da far sentire i tuoi follower ascoltati e apprezzati.

#4 – Fai pubblicità sui social network

Se vuoi raggiungere un pubblico più ampio, puoi anche considerare la pubblicità sui social network. Con una corretta segmentazione della pubblicità, potrai raggiungere esattamente il pubblico che vuoi interessare. In questo modo potrai promuovere la tua attività e acquisire nuovi clienti.

#5 – Affidati ad un’agenzia esperta in social media marketing

Infine, se non hai tempo o competenze per gestire i tuoi account sui social network, considera di affidarti ad un’agenzia che abbia esperienza in social media marketing per medici. Un’agenzia può aiutarti a gestire i tuoi account sui social network, creare contenuti di qualità e aumentare la tua presenza online.

In conclusione, i social network sono diventati uno strumento fondamentale per le attività professionali, compresi i medici. Utilizzandoli in modo corretto, i social network possono aiutare i medici a promuovere la propria attività, raggiungere un pubblico più ampio e acquisire nuovi clienti.

Sei un medico e cerchi un’agenzia che gestisca i tuoi social?

o scopri di più sul nostro servizio di gestione social

Come creare un sito di e-commerce di successo

Se sei un imprenditore online alla ricerca di un modo per aumentare le tue entrate, creare un sito di e-commerce è un ottimo modo per farlo. Con un sito di e-commerce ben progettato, puoi raggiungere una vasta gamma di clienti, offrire loro prodotti di alta qualità e fornire un’esperienza di acquisto eccellente. Se sei pronto a iniziare, ecco alcuni passaggi da seguire per creare un sito di e-commerce di successo.

#1 – Seleziona attentamente prodotti e fornitori

Innanzitutto, devi decidere quali prodotti offrire. Se hai già un negozio fisico, probabilmente hai già una buona idea di quali prodotti puoi offrire. Se non hai ancora un negozio fisico, puoi guardare online per trovare prodotti che possano interessare ai tuoi clienti. Una volta deciso quali prodotti offrire, è importante assicurarsi di avere una fornitura affidabile di prodotti di qualità da offrire ai tuoi clienti.

A tal proposito, ti interesserà leggere anche:

#2 – Scegli il CMS di e-commerce adatto

Una volta decisi i prodotti che offrirai, è il momento di iniziare a lavorare al tuo sito di e-commerce. È importante scegliere una piattaforma di e-commerce (ovvero un CMS) che sia facile da usare e abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno. Alcune tra le più note sono WooCommerce, Prestashop, Magento. Questo include un carrello della spesa, un sistema di pagamento sicuro, un sistema di spedizione e un sistema di gestione dell’inventario.

#3 – Adotta un web design intuitivo

Dopo aver scelto la piattaforma, è il momento di iniziare a progettare il tuo sito. Assicurati di includere un design intuitivo che sia facile da navigare. Una volta che hai scelto un design, devi anche creare un logo per il tuo sito. Un logo ben progettato è un ottimo modo per far ricordare ai clienti il tuo marchio.

A tal proposito, ti interesserà leggere anche:

#4 – Avvia un sistema marketing efficace

Una volta che hai progettato il tuo sito, devi anche assicurarti di avere un sistema di marketing efficace. Questo include creare una campagna di marketing online per promuovere il tuo sito. Puoi anche utilizzare la pubblicità sui social media per raggiungere un pubblico più ampio. Una volta che hai iniziato a ottenere traffico sul tuo sito, devi anche assicurarti di fornire un servizio clienti eccellente per assicurarti che i tuoi clienti siano soddisfatti dei tuoi prodotti e servizi.

A tal proposito, ti interesserà leggere anche:

#5 – Scegli un sistema di pagamento sicuro

Infine, devi assicurarti di avere un sistema di pagamento sicuro. Questo include avere un sistema di pagamento affidabile come PayPal o Stripe. Questo assicurerà che i tuoi clienti possano pagare in modo sicuro e che tu possa ricevere pagamenti in modo affidabile.

Con questi passaggi, puoi creare un sito di e-commerce di successo. Assicurati di seguire questi passaggi e di investire tempo e risorse nella creazione di un sito di e-commerce di qualità. Se lo fai, puoi aumentare le tue entrate e raggiungere una vasta gamma di clienti.

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito per il tuo sito e-commerce di successo!

Web Station crede e vince nello sport femminile

Anche quest’anno Web Station sostiene lo sport femminile di alto livello attraverso il Racconigi Cycling Team, una delle migliori squadre italiane che ha visto nell’ultimo anno le vittorie al Campionato Italiano, Europeo e Mondiale under 23.

Supportare la tenacia, l’intraprendenza, il talento delle atlete che compongono la rosa della squadra che ha ottenuto risultati eccezionali nelle competizioni professionistiche, è per noi motivo di orgoglio ed alimenta con energia positiva l’entusiasmo e la motivazione di tutto il nostro team.

Ma c’è di più.

La storia dello sport è stata a lungo caratterizzata da una netta predominanza maschile, e il mondo sportivo è tutt’oggi segnato da profonde differenze di genere che rendono troppo spesso gli sport maschili più seguiti degli sport femminili, con conseguenze rilevanti sia economicamente sia culturalmente.

La nostra sponsorship rappresenta una conferma anche per il 2023 di un’attenzione verso lo sport femminile che va oltre la promozione di servizi e prodotti. Supportando il RCT, infatti, Web Station vuole valorizzare la determinazione, sostenere l’impegno, difendere e promuovere lo sport agonistico femminile sotto ogni aspetto e in ogni contesto.

#WeAreGirls #WeAreReady

sport-femminile-ciclismo-campione
@matildebeltrami

Come funziona un e-commerce

Una volta assodato cos’è un e-commerce, vediamo ora in dettaglio come funziona.

Anzitutto a cosa serve un e-commerce?

Un ecommerce è un sito di commercio elettronico, ovvero un sito internet adibito alla vendita online di servizi o prodotti. In quanto tale si compone di una serie di fondamentali strumenti che lo rendono idoneo alla sua funzione.

Prima di addentrarci sul come funziona un e-commerce, potrebbe interessarti leggere questi altri articoli:

Strumento N1: il carrello

Il carrello è un applicativo software che consente di destinare in un’area specifica o una sezione web, una serie di prodotti che deliberatamente l’utente decide di aggiungervi.

Funziona in modo similare al carrello che troviamo nei supermercati. Orientandoci tra gli scaffali di un supermercato mentre siamo intenti a fare la spesa o compere di vario genere, inseriamo nel nostro cestino, carrello o shopping bag, i prodotti che vorremmo acquistare. Non è detto che li acquisteremo ma siamo sicuramente intenzionati a farlo.

Strumento N2: il tasto acquista

Per avere la possibilità di aggiungere al carrello un prodotto, l’utente deve potersi servire di un apposito tasto che glie lo consente. Solitamente su un e-commerce, troviamo un pulsante apposito “Acquista” o “Aggiungi al carrello”. Cliccando o toccando questo pulsante, a seconda che siamo da pc desktop o da dispositivo mobile, il prodotto in questione verrà inserito nel nostro carrello e potremmo tendenzialmente acquistarlo.

Strumento N3: la cassa

Una volta che l’utente ha aggiunto i suoi prodotti al carrello, lo strumento Cassa gli consente di avere un riepilogo degli articoli che intende acquistare e delle relative varie voci di spesa.

Le voci di spesa presenti in cassa possono riguardare sia i beni o i servizi di cui si sta eseguendo l’operazione di acquisto (ad es. imponibile ed iva), sia voci complementari all’esecuzione dell’ordine, come ad esempio commissioni sui pagamenti (ad es. alcuni venditori aggiungono un costo di commissione per acquisti con pagamento in contrassegno) e spese di spedizione.

Strumento N4: il calcolo della spedizione

In base alla definizione che abbiamo dato all’inizio di questo articolo, un sito e-commerce è intrinsecamente uno strumento di vendita a distanza. Ne consegue che è tipicamente adibito alla vendita di beni che si trovano fisicamente in una posizione diversa da quella dell’utente che vuole acquistarli, vanno pertanto recapitati mediante servizio di trasporto interni o esterni all’attività. I servizi di consegna più comunemente adoperati da un sito e-commerce sono il corriere espresso e le poste.

Come si può immaginare, le spese di consegna costituiscono dei costi extra, che dipendono dal prodotto da spedire per il suo peso volume.

Se ad esempio stiamo provando ad acquistare online una lavatrice, il suo costo di consegna sarà probabilmente molto diverso da quello di una cover per il cellulare. Questo perché la lavatrice occupa maggiore spazio all’interno di un veicolo di trasporto ed ha certamente un peso differente rispetto alla cover.

Come si fa allora a tener conto di questa sostanziale differenza nel conteggio dei costi che un cliente deve sostenere quando esegue un acquisto online su un sito e-commerce?

Ogni sito e-commerce deve avere un applicativo che esegue il calcolo delle spese di spedizione. Come sappiamo un computer è un calcolatore matematico, quindi non è in grado di comprendere la natura diversa di classi diverse di prodotto. Ogni scheda prodotto quindi deve avere la possibilità di memorizzare un peso o un peso/volume, che consente al sito e-commerce di eseguire una somma in cassa. In pratica se vogliamo acquistare una lavatrice da 50kg ed un frullatore da 1kg, sarà anzitutto necessario memorizzare nel database del sito e-commerce il costo che, nel listino del trasportatore, corrisponde a 50kg e ad 1kg, così che il sito possa poi eseguirne la somma.

Strumento N5: i metodi di pagamento

Così come per la consegna dei prodotti, anche il pagamento deve poter avvenire a distanza percorrendo il tragitto a ritroso rispetto a quello visto per la spedizione. Dunque così come un bene deve partire dal magazzino del venditore e giungere a destinazione dal cliente, così il pagamento del bene deve partire dal cliente ed essere recapitato al venditore. Questa operazione è possibile grazie ai molteplici sistemi di pagamento a disposizione di un esercente che va online con un sito e-commerce.

Primo tra tutti, il POS virtuale: esso consente all’esercente di ricevere pagamenti con carte di credito.

Un altro strumento molto apprezzato dai clienti è sicuramente PayPal: esso consente al cliente di utilizzare il proprio account PayPal o una carta di pagamento supportata per pagare in sicurezza.

Non si può certo tralasciare lo strumento tipicamente più tradizionale del bonifico bancario.

In ultimo, tra gli strumenti consueti, troviamo il contrassegno: un metodo di pagamento un po’ in disuso per via dei suoi alti tassi di rimbalzo, ovvero clienti che decidono di non accettare gli articoli pur dopo averli acquistati, non finalizzando il pagamento all’arrivo del corriere.

Tra i metodi di pagamento di nuova generazione vanno menzionati certamente i pagamenti rateali. Oggi è possibile grazie a circuiti come Scalapay, di pagare un bene in 3 o in alcuni casi 4 rate ad interessi zero. Ovviamente se ci siamo fatti un’idea nella vita su logica delle banche e degli istituti di credito, sappiamo benissimo che nulla è ad interessi realmente zero. La verità è che tali interessi vengono caricati sull’esercente e non sul cliente, ma le statistiche dicono che l’inserimento del metodo di pagamento rateale aumenterebbero lo scontrino medio e la percentuale di acquisto di un valore considerevole che arriverebbe fino al 40%, ed ecco il perché nonostante abbiano un costo, sono di largo impiego.

Conclusioni

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai compreso bene che assodate le qualità estetiche di bellezza e armonia di un e-commerce e le caratteristiche tecniche della piattaforma utilizzata (WordPress, Prestashop, Magento, Laravel o custom), ciò che realmente fa la differenza in un’attività di vendita online e in generale nel commercio elettronico di prodotti, sono le spedizioni e le modalità di pagamento.

Come funziona con i corrieri

Tipicamente un corriere ha un listino prezzi per privati diverso da quello per aziende. Questo perché l’azienda esegue un numero superiore di spedizioni rispetto a quelle eseguite da un privato e in taluni casi consente di ottimizzare alcune fasi dalla ricezione alla consegna.

Il risvolto della medaglia è che il corriere chiede all’azienda un impegno contrattuale ed economico ancor prima di avviare il ciclo di spedizioni, ovvero chiede del budget prepagato. A quel punto un esercente che vuole aprire un e-commerce si ritrova a dover pagare qualcosa come 500€+IVA di credito prepagato spedizioni, che va a scalare via via che le spedizioni vengono effettuate, ma che deve essere versato dall’esercente al corriere con formula anticipata.

Ecco perché la nostra azienda ha siglato delle partnership strategiche sia con sistemi di spedizione, sia con banche e istituti di pagamento rateale.

I vantaggi per i nostri clienti sono immediati: tariffe di spedizione pre-negoziate con i più importanti corrieri (GLS, SDA, Bartolini, UPS, DHL, TNT, FedEx, etc.) che consentono un risparmio importante su ogni singola spedizione ed inoltre nessun credito prepagato da acquistare anticipatamente. I nostri clienti pagano il corriere solo ed esclusivamente quando hanno una spedizione da far partire, ovvero dopo che l’acquirente ha eseguito ordine e pagamento. Questo avviene in maniera automatizzata grazie alla piattaforma logistica dei nostri partner, dunque niente trascrizioni di ordini e bollettazione manuale: l’e-commerce trasmette tutte le informazioni al corriere e l’amministratore dovrà solo approvare il ritiro e decidere quando ricevere il corriere in sede per far partire la spedizione.

Come funziona con i circuiti di pagamento

Per ricevere pagamenti sul proprio e-commerce mediante carta di credito, è necessario attivare un servizio di Pos Virtuale. Quest’ultimo è uno strumento software che riceve le informazioni relative alla carta di credito dal cliente dell’e-commerce, acquisisce le informazioni circa la transazione in modo automatico dal sistema, le trasmette all’istituto di credito dell’esercente e si occupa di finalizzare la transazione addebitando al cliente l’importo relativo al suo ordine.

Questa procedura ha il vantaggio di poter avvenire in tempo reale, dunque anticipatamente alla spedizione del contenuto dell’ordine. Il pagamento con carta di credito, così come quello con PayPal, è disponibile immediatamente sul relativo conto del venditore e questo lo mette a riparo da possibili problematiche o possibili truffe.

Anche qui c’è un risvolto della medaglia, ed è costituito dalle commissioni sulle transazioni che possono arrivare a superare il 5%.

Per alcune carte estere o per i pagamenti rateali infatti, le commissioni sulle transazioni possono essere davvero alte, il che si tramuta in un costo anche talvolta significativo per l’esercente.

Per questa ragione abbiamo consolidato diversi anni orsono partnership con un istituto bancario ed un istituto di credito che danno diritto ai nostri clienti di poter accedere a costi di transazione dell’ordine dell’1.4% fino all’1.8%. I nostri clienti pertanto non son costretti a riferirsi alla propria banca che potrebbe avere prodotti POS obsoleti o tariffe di mercato poco concorrenziali, ma possono rivolgersi ad uno dei nostri partner per ottenere un trattamento decisamente più interessante, e ridurre così inutili costi passivi.

Come ottenere il miglior e-commerce possibile

Questo titolo paragrafo è un po’ provocatorio, perché la verità è che il miglior e-commerce possibile si costruisce nel tempo e imparando da tante piccole esperienze quotidiane che fanno sì che l’unione tra politiche commerciali e strumenti tecnologici diventi via via più performante. Quello che è certo è che partire bene con il proprio ecommerce significa rivolgersi anzitutto ad un’agenzia con un’esperienza consolidata nel settore e con partnership strategiche in grado di fare una significativa differenza sulla propria gestione costi.

Essere chiari negli obiettivi e supervisionare i lavori è un altro requisito fondamentale della buona riuscita di un sito e-commerce poiché per quanto le abilità del team dell’agenzia siano elevate, esso non può sostituirsi a te né può identificarsi con il tuo modo di vedere le cose, la tua esperienza, i tuoi obiettivi. E’ quindi necessario che tu sia presente e partecipe durante tutta l’attività di realizzazione e che ti faccia guidare dall’esperienza dell’agenzia per tutte le scelte tecnologiche e marketing, poiché se hai scelto bene il fornitore di servizi certamente potrai trarre enorme beneficio dal suo know-how.

Dopo la messa online resta agile, aperto, flessibile per poter plasmare il tuo business in funzione delle evoluzioni di mercato e delle tendenze dei consumatori, così da garantirti sempre un posto in pole position tra gli e-commerce di settore.

Per altri consigli, considerazioni, commenti, o per una richiesta di preventivo, contattaci quando vuoi senza impegno o commenta questo articolo.

Il Black Friday 2022 è il 25 novembre: consigli e suggerimenti Marketing

Mancano pochissimi giorni all’evento più atteso dagli appassionati di shopping online. Quest’anno la data davvero importante per il mondo e-commerce è il 25 novembre.

Il “venerdì nero” sta per arrivare!

Questa frase può sembrare un po’ inquietante. Ma lo è davvero così? Insomma, cos’è il Black Friday? Come mai questa giornata è così attesa? Vale la pena aspettarla?

Cominciamo dalle risposte più importanti. No, l’evento chiamato BlackFriday non è affatto negativo. Anzi! Si tratta di una tradizione favolosa (soprattutto per chi adora fare shopping online) che consente di acquistare vari prodotti ad un prezzo scontato. Il “venerdì nero” ha origini americane; nel giorno del Black Friday, dopo il Giorno del Ringraziamento, si cominciavano ufficialmente gli acquisti natalizi. Nel 2011 Apple e Amazon hanno ampliato le offerte online anche ai clienti del Bel Paese. Quell’anno il “venerdì nero” è arrivato anche in Italia.  

A quando il Black Friday 2022 in Italia?

Il 18 novembre partiranno le prime offerte per il Black Friday per poi concludersi con il Cyber Monday, ossia il “lunedì cibernetico”, la giornata dedicata a tutti gli acquisti elettronici. In ogni caso è opinione degli utenti che gli affari migliori si concludono proprio nelle 24 ore di venerdì, il 25 novembre. Se vuoi sfruttare questo evento per il marketing della tua attività, sappi che gli utenti non temono terribili file nei negozi fisici ma preferiscono di gran lunga acquistare o contattare l’azienda online. Siccome infatti il Black Friday porterà sconti dal 50% all’80%, tantissimi utenti cercheranno di accedere alle offerte online, addirittura rischiando di mandare alcuni siti in tilt.

Come sfruttare al meglio Black Friday e Cyber Monday per il proprio marketing

Quindi, ecco i nostri consigli

#1: Monitora i prezzi dei tuoi concorrenti

Preparati in anticipo a sfruttare tutte le potenzialità di un giorno di traffico internet così intenso, iniziando dal diventare il N1 ad offrire un determinato prodotto o servizio al miglior prezzo del mercato, o con la migliore formula di risparmio.

Vari siti e-commerce propongono sconti fino al 30% sempre e comunque. Ed invece il Black Friday porterà offerte molto più interessanti…ma gran parte dei tuoi concorrenti inizierà la promozione in anticipo, svelandoti le sue mosse.

#2: Punta solo in alto e colleziona in un’area dedicata i prodotti che fanno parte dell’iniziativa Black Friday o Cyber Monday

I prodotti che vanno per la maggiore durante il Black Friday sono pc, tablet e smartphone. Vari elettrodomestici, vestiti, scarpe ed accessori saranno altrettanto richiesti. Quindi…

Distingui i prodotti in normale sconto e quelli “speciali” super convenienti su cui ti consiglio di lavorare dedicatamente così da renderli davvero davvero interessanti!

#3: Vendi i prodotti che di solito risultano molto costosi.

I siti e-commerce spesso offrono i pacchetti di offerte, cioè lo sconto aumenta se acquisti prodotti collegati l’uno all’altro.

Anziché puntare a vendere i prodotti che vendi di solito, punta a vendere prodotti che sai che funzionano ma che costano mediamente di più.

#4: Fai sconti cumulativi

Per l’utente, vale la pena approfittare di sconti del genere. Attende settimane, mesi, anni per fare un buon acquisto e può decidere di farlo in occasione del Black Friday. Quindi fatti trovare pronto. Crea un bundle di prodotti, o una card, o una politica di sconti cumulativi del tipo che più compri e più risparmi.

In attesa delle mega offerte del “venerdì nero” vi auguriamo in bocca al lupo!